Cosa sono le calze elastiche?
Le calze elastiche, anche dette calze a compressione graduata, sono dispositivi medici pensati per favorire la circolazione venosa delle gambe. Grazie a una compressione decrescente dalla caviglia verso la coscia, aiutano il sangue a risalire verso il cuore, contrastando gonfiore, pesantezza e ritenzione.
Come funzionano le calze a compressione graduata
La loro efficacia si basa su un principio semplice:
✅ massima pressione alla caviglia, dove la circolazione è più rallentata
✅ pressione minore risalendo verso il ginocchio o la coscia
Questa compressione stimola il ritorno venoso e riduce:
- il ristagno di sangue nei capillari
- l’edema (gonfiore)
- il rischio di formazione di varici o trombi
Quando è utile indossarle?
Le calze elastiche non sono solo per chi ha patologie venose: possono essere un utile strumento preventivo anche per chi ha sintomi leggeri o fattori di rischio.
👉 Usi più comuni:
- Sensazione di gambe pesanti o stanche a fine giornata
- Lunghi periodi in piedi o seduti (es. lavoro d’ufficio o viaggi)
- Vene varicose, capillari evidenti, edemi
- Gravidanza, per prevenire problemi circolatori
- Dopo interventi chirurgici o in caso di trombosi venosa profonda (su prescrizione medica)
Tipologie: preventive o terapeutiche?
🔹 Calze preventive
- Utilizzate per prevenzione
- Disponibili in farmacia o online senza ricetta
- Compressione leggera (classe 1)
🔸 Calze terapeutiche
- Prescritte dal medico
- Indicate per patologie venose avanzate
- Compressione media o alta (classe 2, 3 o 4)
Come scegliere le calze elastiche giuste
La scelta dipende da diversi fattori:
- Sintomi presenti
- Scopo d’uso (prevenzione o terapia)
- Stagione (modelli leggeri o coprenti)
- Altezza (al ginocchio, alla coscia, collant)
💡 È importante misurare la gamba (caviglia, polpaccio, coscia) al mattino per scegliere la taglia corretta. In caso di dubbio, consulta un medico o un tecnico ortopedico.
Consigli per l’uso corretto
- Indossale al mattino appena sveglio, prima che le gambe si gonfino
- Non arrotolarle e non tagliarle mai
- Lavale a mano o in lavatrice a 30°, senza centrifuga
- Sostituiscile ogni 3–6 mesi per mantenere l’efficacia della compressione
Controindicazioni e precauzioni
Le calze elastiche sono sicure nella maggior parte dei casi, ma vanno evitate in presenza di:
- arteriopatie periferiche gravi
- infezioni o lesioni cutanee estese
- allergia ai materiali (es. lattice)
In caso di dubbi, è sempre bene consultare il medico prima dell’uso.
Conclusione: un valido supporto per la salute delle gambe
Le calze elastiche rappresentano un rimedio semplice ma molto efficace per migliorare la circolazione, alleviare fastidi e prevenire problemi più gravi. Con il modello giusto e l’uso corretto, possono diventare un alleato quotidiano per la salute delle gambe, soprattutto se abbinate a esercizi e uno stile di vita sano.
👉 Vuoi scoprire altri rimedi per la circolazione? Leggi anche: Esercizi per migliorare la circolazione delle gambe
👉 Approfondisci: Guida completa alla salute delle gambe